top of page

Pesaro e Dintorni

I Posti che mi piacciono

Benvenuti alla mia personale lista dei posti da visitare a Pesaro e dintorni! Qui troverete una carrellata di suggerimenti su dove fare l'aperitivo, le spiagge da non perdere, le attrazioni turistiche e culturali che secondo me meritano una visita, e tanto altro ancora, molto raggiungibile a piedi o in bicicletta ed altro a meno di un'ora di auto di distanza. Non aspettatevi una lista ordinata e formale: sono solo i posti che mi piacciono di più e che voglio condividere con voi. Spero che questi consigli rendano il vostro soggiorno nella zona ancora più divertente e indimenticabile. Enjoy!

google_place_photo.jpeg

Spiaggia di Levante

La spiaggia di Levante a Pesaro è un gioiello! Lunga più di 5 km, si estende verso sud verso Fano e offre una vasta porzione di spiaggia libera. È facilmente accessibile a piedi o in bicicletta grazie alla pista ciclabile che la percorre per tutta la sua lunghezza. Il mare da un lato e il  Monte Ardizio dall'altro: una sensazione di pace e tranquillità che sembra lontana dalla vita cittadina. E non mancano le opzioni per una pausa gustosa: numerosi stabilimenti balneari offrono pranzi e cene deliziosi, e talvolta anche intrattenimento serale con musica e ballo. Insomma, se siete amanti del mare, la spiaggia di Levante è senza dubbio il posto perfetto per trascorrere del tempo sotto il sole e tra le onde.

Spiaggia di Levante

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content and make sure to add any relevant details or information that you want to share with your visitors.

Baia Flaminia al Tramonto

Assolutamente da non perdere a Pesaro sono i tramonti mozzafiato che si possono ammirare dalla Baia Flaminia. Seduti quasi in riva al mare, i piedi nella sabbia e godersi un aperitivo o una cena in questo contesto è un'esperienza indimenticabile, che vi lascerà senza parole di fronte alla bellezza della natura. Senza dubbio, la Baia Flaminia è uno dei posti più belli di Pesaro e un must assoluto durante la vostra visita in questa città.

google_place_photo-1.jpeg
239994442_2002779133222644_7758398852013432993_n.jpg

Molocco e il Porto

Un altro luogo imperdibile per vivere il tramonto a Pesaro è Molocco, sul porto di Pesaro. Dai primi giorni di caldo fino a fine settembre, questa zona diventa il luogo di incontro ideale per gli abitanti e i visitatori della città desiderosi di godersi gli ultimi raggi di sole sulla superficie dell'acqua. È il momento perfetto per sedersi in compagnia, magari con un bicchiere di vino o uno spritz in mano, e lasciarsi incantare dai colori che dipingono il cielo al crepuscolo. L'atmosfera è davvero magica e rende questo momento della giornata un'esperienza da vivere e ricordare

IMG_8078 2.heic
google_place_photo-3.jpeg
Strada Panoramica San Bartolo

Questa magnifica strada si snoda fra Gabicce Monte e S. Marina Alta, da dove si piomba sull’abitato di Pesaro, in prossimità di Baia Flaminia. Sono esattamente 25 chilometri dalla deviazione sulla statale 16 all’altezza di Gabicce fino all’arrivo. Continui saliscendi e tornanti sfiorano le pendici delle varie alture comprese nel Parco (da nord a sud: la Montagnola, il promontorio di Casteldimezzo, il monte Brisighella, il monte Castellaro ed il colle San Bartolo, tutti con altezze intorno ai 200 m. slm) . Intorno boschi di larici, querce, aceri campestri, roverelle, noccioli assieme a coltivazioni di olivi e vigne sullo sfondo giallo delle ginestre abbarbicate alla terra rocciosa.

​

Posto ideale per camminate.

 

Paradiso del ciclista

Parco-San-Bartolo-006-1024x710.jpg
30941_fiorenzuola-di-focara.jpg

Fiorenzuola di Focara

Fiorenzuola di Focara è un borgo medievale ben conservato con strette stradine lastricate posto su una collina a picco sul mare Adriatico ed offre uno scenario mozzafiato, con una vista panoramica che si estende fino all'orizzonte blu. Fiorenzuola di Focara è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che valorizza i sapori genuini della terra e del mare. I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti tipici della gastronomia marchigiana, arricchiti dalla freschezza degli ingredienti locali. Per gli amanti della natura, la zona circostante offre splendide passeggiate panoramiche e percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza incontaminata del territorio marchigiano.

google_place_photo-2.jpeg
IMG_8386.heic

... e la sua "Spiaggia di Fiorenzuola di Focara"

La spiaggia di Fiorenzuola di Focara è un vero e proprio angolo di paradiso sulla costa adriatica. Questa piccola baia è famosa per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera suggestiva. Ciò che rende davvero speciale la spiaggia di Fiorenzuola di Focara è la sua atmosfera intima e selvaggia. Circondata da una fitta vegetazione mediterranea questa baia sembra un rifugio segreto immerso nella natura incontaminata.

IMG_8396.HEIC

Gola del Furlo

La Gola del Furlo, incastonata tra le montagne dell'Appennino, è una stretta gola creata dal fiume Candigliano nel corso dei millenni. Le sue pareti rocciose, alte e verticali, offrono uno spettacolo bellissimo agli escursionisti e ai visitatori. Attraversata da una strada panoramica, la gola regala viste spettacolari e permette di immergersi completamente nella bellezza della natura circostante. I sentieri escursionistici che la percorrono offrono l'opportunità di esplorare a fondo questo ambiente selvaggio, ricco di biodiversità e storia. Tappa imperdibile per chiunque ami la natura e l'avventura.

google_place_photo.jpeg
google_place_photo.jpeg
Screenshot 2024-02-24 alle 18.37.25.png
ehabitat.it_.jpg

Marmitte dei Giganti

Le Marmitte dei Giganti rappresentano un altro straordinario spettacolo naturale, situato nell'Appennino centrale, nelle vicinanze della Gola del Furlo. Queste formazioni rocciose sono il risultato dell'erosione millenaria operata dall'azione dei torrenti che scorrono attraverso la roccia calcarea. Le loro forme scolpite dalla forza dell'acqua nel corso dei secoli evocano l'immagine di gigantesche pentole, da cui il nome suggestivo. 

2016112119233386_maxresdefault--5-.jpg
2016112119233386_maxresdefault--5-.jpg

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi (grotta grande del vento) è tra i più estesi d’europa e si snoda per circa 20Km, offrono ai visitatori un viaggio unico attraverso un labirinto di meraviglie geologiche. Qui, potrete esplorare gallerie che si aprono su ampie sale ornate da stalattiti e stalagmiti, formazioni che si sono formate nel corso di millenni grazie all'incessante lavoro dell'acqua e dei minerali. I cunicoli vi condurranno poi lungo percorsi tortuosi, dove scoprirete laghetti cristallini, specchi d'acqua che riflettono la magnificenza delle rocce circostanti. 

candeline-2-1024x683.jpg
Tempietto Del Valadier

Vicino alle Grotte di Frasassi, si trova il Tempietto del Valadier. Si nasconde all'interno della Grotta di Frasassi, più precisamente nella Grotta della Madonna, ed è un esempio affascinante di come l'arte e la natura possano fondersi in modo sorprendente.

Il Tempietto, costruito all'inizio del XIX secolo su commissione di Papa Leone XII, è opera dell'architetto neoclassico Giuseppe Valadier. La struttura ottagonale, realizzata interamente in marmo bianco, è stata pensata come luogo di culto e rifugio spirituale, dedicata alla Madonna. La sua posizione unica, incastonata all'interno di una grotta naturale, crea un'atmosfera mistica e di profonda quiete, attrattiva per turisti e fedeli.

Tempio-del-Valadier-Italia-2.jpg
2016112119233386_maxresdefault--5-.jpg
Screenshot 2024-04-03 alle 22.17.08.png

Fattoria Mancini
Aperitivi al Tramonto

Fattoria Mancini, un'oasi rurale lungo la panoramica strada da Pesaro a Gabicce Monte, vicino a Fiorenzuola di Focara. Ogni sera d'estate, dalle 18 in poi, vi invitiamo a vivere l'emozione di un aperitivo in vigna presso la Vigna di Rive. Assaporate i nostri vini accompagnati da prelibatezze locali, in un'atmosfera incantevole tra i vigneti delle Marche. Un'esperienza autentica da non perdere.

https://www.fattoriamancini.com/aperitivi-in-vigna-fattoria-mancini-p12.php

Screenshot 2024-04-03 alle 22.25.12.png
2016112119233386_maxresdefault--5-.jpg
Screenshot 2024-04-03 alle 22.36.17.png

Monte Fabbri
Convivio di Nonno Ciro

La Società Agricola Nonno Ciro è una realtà strettamente legata al suo territorio. Diventata un vero e proprio punto di riferimento per l’allevamento di alta qualità, ha fatto dell’innovazione e della genuinità dei prodotti i suoi valori fondamentali, mettendo da sempre al primo posto il rispetto per la natura, per gli animali e per le persone.

Da Giugno 2021 la Società Agricola Nonno Ciro ha aperto una nuova attività, Il Convivio.

https://youtu.be/RcgKwQqLzZk

​

​

Site_334860334860334860334860_38295.jpg
2016112119233386_maxresdefault--5-.jpg

.....more to come....

.......work in progress :-) 

Musician
bottom of page